Poligala chiomata.


Polygala comosa Schkuhr. Polygalaceae.
Poligala chiomata. Altezza 10-30 cm.
Erbosi, radure boschive. Fioritura maggio-luglio.
Pianta erbacea cespugliosa. Steli alla base legnosi e ramosi. Foglie basali spatolate; le cauline lineari-lanceolate. Infiorescenze multiflore riunite in spighe dense con fiori zigomorfi; corolla di aspetto papilionaceo, rosso-violacea.
Il nome del genere Polygala deriva da due parole greche polỳs, molto e gàla, latte e significa “molto latte”, in passato si credeva infatti che le mucche che mangiavano queste piante fossero in grado di produrre più latte. I fiori riuniti a forma di chioma indicano l’epiteto specifico.
Specie presente con frequenza nelle zone più elevate del territorio, prospera negli erbosi asciutti in terreni argillosi.