Orchide maggiore.


Orchis purpurea Hudson. Orchidaceae.
Orchide maggiore. Alt.ezza 4-8 dm.
Erbosi, radure boschive, noccioleti. Fioritura aprile-maggio.
Pianta erbacea bulbosa. Fusto eretto, rigido, robusto. Foglie lanceolate, lucide, con apice ottuso. Infiorescenza densa, multiflora, ovoide; tepali esterni congiunti, purpurei; labello trilobato, roseo-biancastro, screziato da macchioline porporine, lobo centrale triangolare.
La somiglianza dei tuberi ai testicoli maschili induceva a credere che le orchidee avessero virtù afrodisiache capaci di stimolare gli organi riproduttivi. Le proprietà terapeutiche furono studiate da Dioscoride; si pensava che le donne mangiando i bulbi giovani di queste piante stimolavano la nascita di figli maschi.
E’ certamente la specie che vanta la maggior diffusione di tutte le orchidacee presenti nelle Langhe; grazie alla sua efficace capacità di adattamento agli habitat più svariati, prospera rigogliosamente spesso con popolamenti consistenti manifestanti una fioritura esuberante nei noccioleti, negli erbosi e nei cespuglieti.
