AA.VV., 1980 – Il Museo Civico Craveri di Bra di Storia Naturale. A cura di E. Molinaro. Cassa di Risparmio di Bra.
AA.VV., 1981 – I boschi e la carta forestale del Piemonte. Regione Piemonte, Istituto per le piante da legno e l’ambiente.
AA.VV., 1981 – Piemonte, Ambiente-Fauna-Caccia. Regione Piemonte. Ediz. Eda, Torino.
AA.VV., 1983 – Progetto tanaro: un fiume per tutti. Consiglio interregionale di “Italia Nostra”. Sezioni di Alba e Bra.
AA.VV., 1984. – Le parole della scienza. Dizionario di botanica. Rizzoli editore. Milano.
AA.VV., 1992 – La risorsa acqua. Regione Piemonte, Italia Nostra ed altri, relazioni di conferenze. Alba (1990-1991).
AA.VV., 1993 – Fiori spontanei in Italia. Guida pratica. Ediz. Reader’s Digest. Milano.
AA.VV., 1997 – Roero. Viaggio in una terra ritrovata. Ass. Sindaci del Roero.
AA.VV., 1999 – Fiori del Piemonte. Regione Piemonte. Arti graf. Giacone.
AA.VV., 2008 – Cultura contadina in Piemonte. Ediz. Bonechi. Sesto F. 3 vol.
AA.VV., 2008 – Biologia delle piante. Ediz. Zanichelli.
AA.VV., 2011 – I Funghi. Ediz. Hoepli.
AA.VV., 2011 – Le piante raccontano. Miti e Leggende. KeyToNature.
Abbà G., 1977 – La flora del territorio alla sinistra del Tanaro tra Bra ed Asti e tra Alba e Pralormo. Allionia, vol. XXII.
Abbà G., 1990 – La flora delle Langhe. Amici del museo “F.Eusebio”, Alba.
Abbà G., 1995 – Aggiornamento della flora delle Langhe. Alba Pompeia.
Abbà G., 1981 – Contributo alla flora di Cherasco. Alba Pompeia.
Aimassi G., Ghiglia R., 1999 – Gli uccelli della valle Tanaro. Amici del museo “F. Eusebio”, Alba.
Basilius Bèsler., 1980. The book of plants. Klaus Walter Littger, Werner Dressendörfer.
Boano G., Molino B., Soletti U., 1992 – L’ambiente del Roero, Caratteri geomorfologici, storici, naturalistici. Verderoero. Stampa Astegiano-Marene.
Brizio D., Mercalli L., 1992 – Pioggia e neve a Bra, 130 anni di osservazione (1862-1991). Quaderni del museo meteorologico del Museo Civico Crateri di Storia Naturale. Bra.
Brosse J., 1991 – Mitologia degli alberi. Rizzoli, Milano.
Bruun B., Singer A., 1980 – Uccelli d’Europa. Ediz. Mondadori.
Cassullo L., Cavallo O., 2006 – I lepidotteri diurni e le zigene del museo “F. Eusebio”, Alba Pompeia, Alba.
Caula B., Beraudo PL., 2014 – Ornitologia Cuneese. Indagine bibliografica e dati inediti. Ediz. Primalpe, Cuneo.
Cavallo O., Cavallo R., Dellapiana G., 1993 – Guida alle orchidee spontanee delle Langhe. Amici del museo “F. Eusebio”, Alba.
Cavallo O., Gianotto M., Buccolo A., 1975 – La vegetazione dell’albese. Famija Albeisa, Alba.
Cavallo O., Macagno M., Pavia., 1986 – Fossili dell’Albese. Famija Albeisa, Alba.
Cavallo O., Repetto G., 1992 – Conchiglie fossili nel Roero: atlante iconografico. Ass. Naturalistica Piemontese, Amici del Museo “Federico Eusebio”.
Cavallo O., Rota F., 2006 – Escursioni nel Roero e dintorni. Collana Itinerari fuori porta. Gruppo editoriale Cierre. Verona.
Forneris G., Pistarino A., Clemente F., 1989 – Le ricerche botaniche di Carlo Bertero. Note dalla documentazione dell’Erbario torinese. Alba Pompeia.
Giamello G., 2004 – Dizionario botanico, latino, italiano, piemontese. Ediz. Sori.
Moggi G., Mazza G., 1984 – Fiori di montagna. Ediz. A. Mondadori.
Molinengo A., 2011 – Terra del Piemonte. Antichi segni dell’uomo, una presenza viva e forte nel paesaggio piemontese di ieri e di oggi. Ed. Priuli & Verlucca.
Molino B., 1983 – Roero Realtà viva. Cassa Rurale e Artigiana di Vezza d’Alba. L’artistica, Savigliano.
Molino B., 2005 – Roero, repertorio storico. Ecomuseo delle Rocche del Roero, Astisio, Associazione artistico-culturale del Roero. Stampa: Comunicazione, Bra.
Mondino G.P., 2007 – Flora e vegetazione del Piemonte. Regione Piemonte. Ediz. L’Artistica.
Morisi A., 1983 – Guida agli anfibi e rettili della provincia di Cuneo. Città di Alba e Bra. Musei civici.
Pedron M., 2012 – Il Tanaro, paesaggi, storie e tradizioni. Ediz. Primalpe, Cuneo.
Pignatti S., 1982 – Flora d’Italia. Edagricole, Bologna. 3 vol.
Pistarino A., Forneris G., Fossa G., 1999 – Le collezioni di Giacinto Abbà. Catalogo e note critiche delle raccolte botaniche in Piemonte (1965-1998). Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino. Cataloghi, vol. I e II.
Polunin O., 1974 – Guida ai fiori d’Europa. Ediz. Zanichelli, Bologna.
Rabl A., 2004 – Storia scienza e mito delle erbe aromatiche e officinali. Ediz. Spazio Tre, Roma.
Rota F., 1986 – Flora spontanea e vegetazione nel Roero. Cassa Rurale ed Artigiana, Vezza d’Alba.
Rota F., 2008 – Roero, flora spontanea e vegetazione. Stampa: Comunecazione, Bra.
Rota F., Cavallo O., 2007 – Nuovi dati sulla flora del territorio alla sinistra del Tanaro fra Alto Monferrato e Roero. Alba Pompeia.
Rota F., Cavallo O., 2013 – Guida agli alberi e arbusti spontanei nel Roero. Museo naturalistico del Roero, Vezza d’Alba. Stampa: Comunicazione, Bra.
Sappa F., 1939b – Ricerche sulla vegetazione boschiva a Pinus silvestris L. nella regione di Canale e considerazioni ecologiche ed agricole di tali formazioni. Annuario Accademia di Agricoltura. Torino.
Soletti G., Soletti U., 2001 – Guida ai sentieri del Roero. Imago, Bra.
Somà V., 2000 – Funghi in provincia di Cuneo. Provincia di Cuneo. Ass. Tutela Ambiente.
Simon J., 1966 – L’arte di conoscere gli alberi. Ediz. Mursia, Milano.
Testi A., 2000 – Alberi d’Italia. Seconda edizione. Demetra.
Vignolo Lutati F., 1988 – Le Langhe e la loro vegetazione. (1929) con appendici (1932-1960).
Viola S., 1965 – Piante medicinali e velenose della flora Italiana. Istituto Geografico De Agostini. Novara.
Zahradnik J., Severa F., 1985 – Impariamo a conoscere gli insetti. Istituto geografico De Agostini. Novara.