Anacamptis pyramidalis

Orchide piramidale.

Anacamptis pyramidalis, Rocchetta Belbo strada Settivio, giugno 1994
Anacamptis pyramidalis (albina) Rocchetta Belbo Settivio, giugno 1994

Anacamptis pyramidalis (L.) L. C. Rich. Orchidaceae.
Orchide piramidale. Altezza 3-6 dm.
Erbosi, radure. Fioritura maggio-giugno.

Pianta erbacea bulbosa. Fusto eretto, robusto, lucido, foglioso fino all’inflorescenza. Foglie lineari-carenate, con apice acuto, le cauline ridotte ed avvolgenti il fusto. Infiorescenza dapprima conica quindi allungata, densa, multiflora, corolla roseo-purpurea; tepali esterni patenti, lanceolati, gli interni ravvicinati; labello trilobo.
Il nome del genere Anacamptis deriva dal greco e significa ripiegare, in riferimento ai tepali esterni revoluti.
E’ detto che questa orchidea odora di volpe, in realtà i fiori sono pressoché inodori, emanano in piena fioritura un leggero profumo muschiato.

La fotografia presenta una pianta con aspetto albino, a colorazione bianca, morfologicamente uguale alla totalità delle piante appartenenti alla stessa specie che hanno colorazione rosso-rosata.

Specie frequente nelle Langhe; si adatta con efficacia a condizioni alquanto disparate, ambienti erbosi e radure boschive, spesso su suoli calcarei e asciutti.

Anacamptis pyramidalis (albina) , Rocchetta Belbo-Settivio, giugno 1994
Anacamptis pyramidalis, Rocchetta Belbo strada Settivio, maggio 1994

Pubblicato

in

da

Tag: