Categoria: Insetti

  • Omotteri

    Alcune specie sono molto dannose per la vegetazione, quali afidi, cocciniglie e psylla, ma altre sono docili come la innocua stridula cicala.

  • Eterotteri

    Alcune specie secernono un liquido dall’odore disgustoso; fanno parte dell’ordine le numerose specie di cimici, alcune con macchie e striature appariscenti; altre specie vivono sul pelo dell’acqua negli stagni come l’idrometra.

  • Odonati

    Odonati: caratterizzati dalla colorazione vivace, appartengono a questo ordine le libellule, graziose abitatrici delle zone umide, dal volo lento, ondeggianti sulla vegetazione rivierasca.

  • Imenotteri

    Formano società complesse come le api, le vespe, i calabroni, i bombi e le formiche.

  • Ortotteri

    Spesso hanno una colorazione vivace, molte specie emettono suoni striduli, vivono di norma a contatto con il suolo, nei gerbidi e nelle radure, i più noti rappresentanti dell’ordine sono: il grillo campestre, la locusta verdissima, il grillotalpa, la cavalletta, la locusta migratrice.

  • Mantoidei

    Localizzati nelle regioni tropicali, si riconoscono facilmente per l’insolita conformazione delle zampe anteriori adatte alla cattura delle prede, unico rappresentante nel nostro territorio la mantide religiosa.

  • Lepidotteri

    Quello dei Lepidotteri è l’ordine che rappresenta la bellezza e la grazia pura, di facile reperibilità: il macaone, il podalirio, l’apollo, il bombice, la cavolaia, la pieride del biancospino, la cedronella, la galatea, la vanessa io, il vulcano, la saturnia del pero.