Categoria: Bosco
-
Carpinus betulus
Carpinus betulus L. Carpino comune. Corylaceae.Altezza 5-20 m. Boschi. Fioritura maggio-giugno. Albero (sp. monoica) a chioma regolare, fitta; corteccia liscia, grigia. Foglie glabre, peduncolate e lamina ovato-appuntita, seghettata. Fiori poco appariscenti, amenti maschili 3-4 cm pendenti, amenti femminili 1-2 cm riuniti a grappolo in infiorescenza pendula dalla forma trilobata, ben visibile in estate quando è…
-
Celtis australis
Celtis australis L. Bagolaro comune. Ulmaceae. Altezza 5-20 m. Boschi aridi. Fioritura maggio. Albero con tronco liscio; corteccia grigio-argentea. Foglie alterne, peduncolate, lanceolate, rugose nella pagina superiore, tomentose nella pagina inferiore, dentellate.Fiori unisessuali poco appariscenti, giallo-verdastri; i maschili riuniti in glomeruli. Frutto (drupa) subsferico, dapprima giallognolo, a maturazione bruno. Specie non nota nelle Langhe, in…
-
Castanea sativa
Castanea sativa Miller. Castagno comune. Fagaceae.Altezza 5-30 m. Boschi. Fioritura maggio. Albero (sp. monoica) dal portamento maestoso; chioma ampia, globosa, ramificata. Fusto eretto; corteccia bruno-rossastra con fessure longitudinali a spirale. Foglie ovate, appuntite, lucide, a margine seghettato. Fiori maschili riuniti in amenti eretti, biancastri, lunghi 10-20 cm; fiori femminili solitari alla base delle infiorescenze maschili.Frutto…
-
Fagus sylvatica
Fagus sylvatica L. Faggio comune. Fagaceae. Altezza 5-30 m. Boschi. Fioritura maggio Albero o arbusto (sp. monoica) con tronco tondeggiante, ramoso; chioma irregolare, ampia; corteccia grigio-scura, glabra, lucida. Foglie alterne, peduncolate con lamina ovato-ellittica, a margine intero, lucida, dapprima verde chiaro poi verde scuro. Infiorescenze femminili verdastre erette, globose, amenti maschili penduli 1.5-2 cm. Frutti (faggiole)…
-
Ulmus laevis
Ulmus laevis Pallas. Olmo bianco. Ulmaceae.Altezza 2-10 m. Boscaglie fluviali. Fioritura marzo. Albero o arbusto simile a Ulmus minor, ma con foglie più larghe, ellittico-acuminate. Samare ovate e cigliate.Specie ornamentale, spesso naturalizzata lungo i fiumi.
-
Betula pendula
Betula pendula Roth. Betulaceae.Betulla verrucosa. Altezza 5-30 m. Boschi umidi. Fioritura aprile. Albero o arbusto (sp. monoica), snello e slanciato, con chioma espansa, lassa e irregolare. Fusto eretto, corteccia bianca desquamante, cosparsa di verruche grigiastre; ramificazioni estese e sottili. Foglie triangolari o romboidali con lungo picciolo, lamina seghettata lungo il margine. Amenti maschili brunicci, penduli, allungati;…
-
Saxifraga
Saxifraga bulbifera L. Saxifragaceae.Sassifraga bulbifera. Altezza 20-30 cm.Fioritura aprile-maggio. Erbosi aridi. Pianta erbacea pelosa, vischiosa. Fusto eretto, esile. Foglie basali con picciolo e lamina reniforme, lobata; foglie superiori sessili, con bulbilli ascellari. Infiorescenza corimbosa con rami brevi, fiori bianco-verdastri. Specie rara in Piemonte, poco frequente nel nostro territorio, vegeta di solito nelle radure erbose e…
-
Daphne mezereum
Dafne mezereo. Daphne mezereum L. Dafne mezereo. Thymelaeaceae.Altezza 5-8 dm. Boschi, radure, siepi. Fioritura marzo-aprile. Arbusto con fusto eretto, ramificato; corteccia grigia, rugosa. Foglie ovate, glabre, riunite in densi ciuffi apicali. Fiori in fascetti compatti, profumati, che fioriscono sui rami nudi prima della comparsa delle foglie, corolla rosso-violetta. Il frutto è una bacca tonda, rosso-scarlatto.La…
-
Cardamine hayneana
Billeri di Mattioli. Cardamine hayneana Welw. Cruciferae. Billeri di Mattioli. Altezza 20-50 cm.Prati umidi, paludi. Fioritura maggio-giugno. Pianta erbacea con fusto ramificato, glabro. Foglie basali in rosetta, imparipennate con segmenti cuoriformi; foglie cauline pennatosette. Fiori bianchi riuniti in racemi apicaliSpecie rara in Piemonte; un tempo maggiormente diffusa, oggi in molte zone dell’area padana estinta, causa…
-
Ulmus minor
Ulmus minor L. Olmo comune. Ulmaceae. Altezza 2-20 m. Boschi, boscaglie. Fioritura marzo. Albero con corteccia desquamante, profondamente fessurata, bruno-rossastra; chioma folta globosa. Foglie alterne, ovate, ruvide, seghettate, irregolari alla base, di colore verde. Fiori sub-sessili, riuniti in densi glomeruli di colore verde-rossastro che appaiono prima delle foglie. Frutti (samare) sub-sessili, ovati, senza peluria Fin dall’antichità…